Nubivago

Romagna DOC Trebbiano biologico prodotto da vigneti di 20 anni di età, età, dislocati tra le località di Castrocaro terme e Terra del Sole, in località Brisighella, tra i 200 e i 300 metri slm.

Romagna DOC Trebbiano biologico prodotto da vigneti di 20 anni di età, dislocati a Castrocaro Terme, in località “le Volture”, e Brisighella, tra i 200
e i 300 metri slm.

Note di degustazione

Note di degustazione

Gustoso e divertente, al naso è fresco, floreale, fruttato e parla di primavera. Il giallo paglierino carico predonima con piccole sfumature verdognole. Al palato è minerale, salato. Non delude le aspettative e si rende protagonista nella sua verticalità, deciso, freschissimo e di grande sapidità. Il sentore di frutta fragrante e succosa regala una costante agilità di bevuta.

Note di
vinificazione

Vinificazione in assenza di bucce, pressatura tradizionale lenta in pressa verticale. Fermentazione in tini di acciaio a temperatura blandamente controllata.

Etichetta

L’etichetta è tratta da uno dei bozzetti di Silvio Gordini, trisavolo di Aldo e Paolo Rametta, famoso pittore romagnolo dei primi del ‘900. Rappresenta un’allegoria di natura morta composta da fiori e frutta, curioso è il volto artificioso alato che porta sul capo il prezioso vaso. L’immagine rigogliosa, così come i toni vivaci, richiamano alla mente i sentori freschi, floreali e fruttati di un vino che parla di primavera.

Il nome Nubivago è legato a un cavallo da corsa della scuderia del nonno materno dei fratelli Rametta. È stato il più giovane fra i campioni della scuderia, era dinamico, coraggioso ma anche testardo.

Etichetta