Santa Reparata
Romagna DOC Sangiovese Castrocaro e Terra del Sole, Santa Reparata è un vino biologico prodotto a Castrocaro Terme, in località “le Volture”, a quota 180 metri slm, da vigneti di Sangiovese (cloni romagnoli) di 25 anni d’età” allevato a Gouyot.

Romagna DOC Sangiovese Castrocaro e Terra del Sole, Santa Reparata è un vino biologico prodotto a Castrocaro Terme, in località “le Volture”, a quota 210 metri slm, da vigneti di Sangiovese (cloni romagnoli) di 15 anni di età allevate a cordone speronato a giropoggio.
-
DENOMINAZIONERomagna DOC Sangiovese Castrocaro e Terra del Sole
- VITIGNO100% Sangiovese
- VIGNETI DI PROVENIENZALocalità Le Volture a Castrocaro Terme
- TEMPERATURA DI SERVIZIO16-18°C
- FORMATI750 ml
Note di degustazione

Note di degustazione
Complesso, speziato e pieno di carattere, dalla setosa trama tannica e con un allungo salino.
Così definisce il Santa Reparata l’enologo Francesco Bordini. Al naso apre con note austere e fruttate. Frutti a bacca rossa e nera incidono in modo preponderante. L’entrata al palato è caratterizzata da una piena morbidezza ed eleganza nel frutto in ottimo equilibrio con una moderata base acida. Questa lascia di seguito spazio a una morbida tannicità. La sapidità finale permette al vino di chiudere con un allungo persistente.
Note di
vinificazione
Per quanto riguarda la vinificazione, le uve Sangiovese dei differenti cloni vengono raccolte assieme e fermentate in uvaggio. La fermentazione e la successiva macerazione sulle bucce avvengono in tini di acciaio a temperatura controllata.
Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 24 giorni; segue la fermentazione malolattica. L’affinamento è di 9 mesi in acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia per un totale di 7mila bottiglie prodotte ogni anno.
Etichetta
Santa Reparata riporta un fiore che ricorda una bocca di leone, fiore austero ed elegante come il vino che rappresenta. Si tratta di un disegno di Silvio Gordini, uno degli artisti più noti dell’Emilia-Romagna, trisavolo da parte di mamma di Aldo e Paolo Rametta.
Santa Reparata prende il nome dalla patrona di Terra del Sole, giovane martirizzata durante le persecuzioni dell’imperatore romano Decio. Secondo una leggenda (molto diffusa in Provenza e comune a quella di altri santi), dopo averla uccisa i suoi aguzzini avrebbero messo il suo corpo su una barca fatta poi andare alla deriva:
la barca, guidata dagli angeli, sarebbe arrivata a Nizza, in Francia, e il corpo sarebbe stato sepolto in quella che poi divenne la cattedrale di Sainte-Réparate. A lei Terra del Sole – località in cui sorge Poggio della Dogana – dedica ogni anno la prima domenica di settembre il Palio
di Santa Reparata.
Etichetta

