Belladama

Belladama di Poggio della Dogana è un Romagna DOCG Albana Secco biologico prodotto a Castrocaro Terme, in località “le Volture”, e Brisighella a 210 m s.l.m,
da vigneti di 10 anni di età.

Belladama di Poggio della Dogana è un Romagna DOCG Albana Secco biologico prodotto a Castrocaro Terme, in località “le Volture”, e Brisighella a 210 m s.l.m,
da vigneti di 10 anni di età.

Note di degustazione

Note di degustazione

Al naso presenta sentori di agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche: in bocca il quadro aromatico spazia tra limone, pompelmo, un tocco di arancia bionda, salvia e rosmarino.

Note di
vinificazione

La vinificazione viene fatta in assenza di bucce, attraverso pressatura tradizionale lenta in pressa verticale.
La fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata. L’affinamento è di 5 mesi in acciaio sulle fecce fini e di almeno 2 mesi in bottiglia.
La produzione ammonta a 3.500 bottiglie.

Etichetta

È un bozzetto dell’artista Silvio Gordini, che raffigura un fiore, forse una bocca di leone.

l nome, Belladama, è un omaggio alla madre di Aldo e Paolo Rametta, che raccontano: «Belladama era il nome di un cavallo della scuderia di cavalli da trotto che nostro nonno materno possedeva prima della Seconda Guerra Mondiale. Poi, perse tutto. I cavalli rappresentano ricordi meravigliosi per nostra madre Rosanna, seppur fosse ancora bambina, per questo abbiamo voluto dedicare a quel cavallo, e quindi anche a lei, questo nostro primo vino bianco di cui andiamo molto orgogliosi».

Etichetta